[This event will be in Italian language and for professionals based in Italy]
Un’immersione nella natura, cinque giorni insieme nei boschi dell’Alto Adige per apprendere e applicare i principi della progettazione biofilica, in un’esperienza che combina biologia e agile management, architettura e psicologia, ingegneria e sostenibilità rigenerativa. Siete pronti per il primo “Biophilic Camp” italiano? 😉
Biophilia 2020
Un Viaggio Agile nella Progettazione Biofilica
(An Agile Journey through Biophilic Design)
Aperte le iscrizioni, vai alla pagina eventi per maggiori informazioni sul programma e le modalità di registrazione.
Il programma
Il programma potrà subire minime variazioni, senza compromettere l’impostazione complessiva della didattica.
Definizione, costrutti e filogenesi della biofilia.
- I benefici del contatto con la natura, i diversi tipi di natura, i diversi tipi umani.
- Architettura: Biophilic Design. Ecopsicologia: Green Mindfulness.
- Benefici della progettazione biofilica.
- Fondamenti Mindset Agile e Scrum.
- Progettazione biofilica e Living Building Challenge.
- Elementi, attributi e patterns della progettazione biofilica.
- Esplorazione biofilica, charrette e documentazione.
- Scrum: applicazioni pratiche.
- Biophilic Cities.
- Soluzioni aziendali per la biofilia e l’innovazione sostenibile.
- Yoga e mindfulness.
Tipologia attività
- Formazione frontale ed esperienziale
- Workshop
- Case studies
- Outdoor ed esplorazione
- Lavoro in gruppi su un progetto
- Storytelling
- Presentazione aziende (case histories)
I trainer e guest speaker
Giuseppe Barbiero
Università della Valle d’Aosta
Biologo, ricercatore di ecologia all’UniVDA. Si occupa di biofilia e di progettazione biofilica.
Carlo Battisti
Living Future Europe
Ingegnere, consulente e manager per l’innovazione sostenibile. Presidente di Living Future Europe.
Paola Girolametto
Yoga Trainer
Cristina Larcher
Life, Sport e Corporate Coach
Facilitatrice e trainer in ambito comportamentale e di sviluppo personale, Scrum Master.
Rita Trombin
Psicologa ambientale
Promotrice internazionale del benessere interno-ed-esterno attraverso la biophilia e la psicologia.
Marco Rossato
Living Future Italy Collaborative
Ingegnere e Architetto, Export Manager e Consulente Sostenibilità. Facilitator del LFIC.
Giulio Pizzuti
Mafi Italia
Direttore commerciale
Chiara Valensisi
Manni Group
Ingegnere civile ambientale
Organizzazione, partner e sponsor
#Biophilia2020 #LivingFutureEurope #LivingBuildingChallenge #SouthTyrol
Informazioni e iscrizioni: qui sulla pagina eventi LFE
Altre informazioni: info@living-future.eu
COPYRIGHT © 2020 LIVING FUTURE EUROPE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.